Una competitività chiaramente definita, un sistema di prodotto articolato e coerente, una strategia sociale efficace, un’organizzazione che integra le componenti umane. procedurali e informatiche». Donatella Arlati, presidente della lecchese Gicar Srl, mostra idee chiare e nette sulle caratteristiche fondanti di un’azienda vincente. Il comparto in cui opera Gicar consiste nella fornitura di soluzioni elettroniche personalizzate per diversi settori, in particolare nell’automazione delle macchine per caffè. «Nata nel 1963 come piccola azienda artigiana con poco più di 20 dipendenti – dice Arlati -, Gicar è cresciuta con gradualità e continuità fino a raggiungere l’attuale dimensione di 150 dipendenti, consolidando negli anni la propria presenza in tutti i mercati mondiali.
È classificata dall’Agenzia Italiana di Rating nell’area di affidabilità e ha ricevuto il Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Inoltre, è sempre stata un’azienda a proprietà 100 per cento italiana e ha sempre mantenuto la produzione in Italia, rappresentando uno dei “gioielli” del Sistema Paese, ottenendo per due anni di seguito la presenza nei “500 Champions (Italypost)”».
Da oltre mezzo secolo, quindi, Gicar è partner dei produttori di macchine in diversi settori applicativi «con la progettazione e la produzione dei controlli elettronici e di altri prodotti necessari al funzionamento delle macchine stesse – aggiunge Arlati -.
La collaborazione con i clienti è iniziata nel settore delle macchine per caffè e si è progressivamente estesa in diversi comparti dell’ambito Horeca ma anche in altri settori, come ad esempio il medicale. Il segmento macchine per caffè rimane comunque il principale. Con un sistema integrato di soluzioni personalizzate e di prodotti a catalogo, diamo risposta a ogni esigenza di automazione. La nostra filosofia consiste nella totale dedizione al cliente, il quale viene sempre posto al centro in tutto il percorso gestionale, dalla progettazione alla produzione con i controlli qualità, al post vendita, ed è sempre seguito in modo personalizzato da funzionari di vendita e personale di customer service dedicati. A proposito di dedizione al cliente, preziosa è la competenza che
mettiamo a disposizione in fase di concezione e progettazione della macchina: l’avere per oltre mezzo secolo eseguito progetti per differenti tipologie di macchine destinate all’utilizzo in ogni angolo del globo, ha dato all’azienda una competenza unica, che rappresenta per il cliente una risorsa di valore».
Si diceva, una formula imprenditoriale vincente. «Alla base di un simile successo non può che esserci una strategia molto ben calibrata – spiega Arlati -. Fra i punti di forza di Gicar troviamo il personale altamente qualificato, un ottimo reparto ricerca e sviluppo, una produzione fortemente automatizzata, sia nelle operazioni di assemblaggio che in quelle di collaudo, e un laboratorio interno riconosciuto dal Miur per eseguire test dei prodotti sulla compatibilità elettromagnetica, laboratorio che è a disposizione anche dei clienti per i test delle loro macchine. Il
tutto supportato da investimenti continui che rendono fattibili le strategie, e da un programma di formazione continua dei collaboratori che rende possibile il conseguimento degli obbiettivi aziendali». Un altro aspetto decisivo è il grande rilievo che ha avuto la decisione di mantenere la produzione in Italia «mentre si assisteva a una generale delocalizzazione del contesto
produttivo in Paesi a più basso costo del lavoro – continua la presidente della Gicar -. Questa scelta, in controtendenza con la prassi comunemente seguita negli ultimi decenni in particolare nel settore elettronico, si è rivelata vincente nel tempo perché ha consentito di garantire al cliente una qualità dei prodotti e un livello di servizio altrimenti non conseguibili. Made in
Italy di tutta la produzione: anche questo aspetto della competitività di Gicar è certificato da ente terzo; Italcheck. ente di certificazione nato con questo preciso obiettivo, attesta che tutti i prodotti Gicar sono realizzati interamente in Italia».
Infine, la sostenibilità ambientale. «Nel nostro lavoro ci impegniamo ad adottare pratiche sostenibili, individuando le soluzioni più idonee ogni volta che se ne presenta l’opportunità. Per questo
disponiamo di un impianto fotovoltaico per l’impiego di energie da fonti rinnovabili, edifici che favoriscono il risparmio energetico, materiali ecocompatibili nel processo produttivo. cicli di produzione che eliminano sprechi di acqua e digitalizzazione dei documenti per il risparmio di carta. Realizziamo inoltre soluzioni che favoriscono il risparmio energetico sui prodotti del cliente».• Remo Monreale