Questa tipologia di collegamento, denominata XGS-PON (10 Gigabit-Capable Passive Optical Network), è una tecnologia di trasmissione dati che utilizza la fibra ottica per fornire servizi ad alta velocità, e che può raggiungere i 10 Gbps simmetrici (download e upload).
Questa tecnologia presenta un notevole risparmio energetico rispetto alle altre tecnologie di trasmissione dati come l’ADSL o il VDSL. Ciò è possibile grazie al fatto che la fibra ottica XGS-PON utilizza una tecnologia passiva, cioè non ci sono componenti attivi che consumano energia per la trasmissione dei dati (con distanze fino a 20km). Per questo motivo la nuova fibra XGS-PON è considerata la più green, oltre che la più veloce, in questo momento in Europa.
Il nuovo collegamento risulta efficiente, veloce e sicuro, quindi, oltre alla navigazione WEB, permette a Gicar di migliorare i propri servizi come Email, VPN, Videoconferenze, Teleassistenza ed infine consente la duplica dei propri backup presso il datacenter di OPIQUAD.
Gicar per la natura del suo lavoro necessita di una infrastruttura informatica evoluta, specialmente nell’area produttiva e nell’area della logistica. Nell’area produttiva la componente informatica è praticamente sempre presente nei propri impianti, sia per la gestione operativa sia per la raccolta dei dati qualitativi, ed anche nell’area logistica il largo uso di magazzini verticali automatici ne richiede la presenza.
Questa configurazione organizzativa, che lega strettamente l’operatività alla disponibilità dei servizi informatici, ha obbligato il reparto ICT ad intraprendere anche un percorso che garantisse all’azienda la continuità operativa, e pure in questo caso si è orientato verso soluzioni di ultima generazione.
La virtualizzazione dei server è stato il primo passo. Oltre alla sicurezza insita nel sistema, questa soluzione ha permesso di assegnare ad ogni fornitore il proprio server dedicato, onde evitare conflitti software come accadeva in passato; inoltre si possono effettuare veloci ripristini di sistema e una facilitata manutenzione. L’altro aspetto fondamentale era garantire la continuità del servizio dell’infrastruttura della rete LAN (Local Area Network). Ci siamo dotati di dorsali in fibra ottica a 10 Gbps che collegano tra di loro tutti gli armadi concentratori di rete sparsi per l’azienda; inoltre, adottando il protocollo di comunicazione SPANNING TREE, tutte le dorsali sono ridondate in modo da garantire sempre il raggiungimento dei server e quindi l’operatività.
In sintesi, questa connessione in fibra ottica, la più green e veloce sul mercato, unitamente alle soluzioni specificamente adottate per la continuità operativa e che fanno uso di questa tecnologia, segna il completamento di un percorso di innovazione tecnologica intrapreso da alcuni anni, che permetterà a Gicar di affrontare le prossime sfide con serenità.
Concludiamo ospitando con piacere il pensiero di Emile Christopher Chalouhi, Presidente e co-CEO di OPIQUAD: “Siamo veramente contenti di poter contribuire a questo percorso di innovazione tecnologica del nostro cliente storico Gicar. Ne abbiamo sempre seguito da vicino la crescita, proponendo e studiando insieme soluzioni all’avanguardia, nello spirito del nostro purpose “Trasformiamo l’esistente in digitale di qualità” e con uno dei nostri nove valori “Lavoriamo con dinamicità per soddisfare le esigenze dei clienti.”